Accordo di riservatezza bilaterale

StampaEmail
Accordo di riservatezza bilaterale
Accordo di riservatezza bilateraleIdeale per professionisti e piccole aziende
Prezzo di vendita4,00 €
prezzo netto
Download

NDA - Non Disclosure Agreement

A15R-AccordoRiservatezza.doc
N. di pagine
1
Formato del file
.doc
Accordo di riservatezza bilaterale
Accordo di riservatezza bilaterale
Accordo di riservatezza bilaterale
Accordo di riservatezza bilaterale
Descrizione

Occupandoci da 10 anni di Ricerca e Sviluppo per aziende, abbiamo maturato esperienza nella gestione della riservatezza delle informazioni e abbiamo sviluppato una nostra modulistica a riguardo. Abbiamo deciso di rendere disponibile a tutti, ad un costo simbolico, il modulo di accordo bilaterale di riservatezza. Per facilitare la compilazione il documento è redatto in formato .doc in modo che tutti possano personalizzarlo liberamente e senza vincoli, tramite il Word.

Il beneficio principale è di mantenere segrete e quindi proteggere le informazioni che le parti contrattuali hanno interesse a mantenere segrete e che, se divulgate, potrebbero danneggiare gli interessi di una o di entrambe. La firma di un accordo di riservatezza fa nascere un obbligo di protezione delle informazioni condivise. Per questo motivo, chi lascia trapelare informazioni riservate dovrà risarcire il danno causato alla controparte.

Si può ricorrere ad un patto di non divulgazione:

  • prima dell’interazione, quindi nella fase di trattativa con un potenziale partner in vista di un possibile sviluppo di un nuovo servizio o prodotto o tecnologia;
  • durante l’interazione, nella fase di esecuzione di un contratto, quando un’impresa, ad esempio, ha necessità di far sviluppare ad un professionista o a un dipendente lo sviluppo di una invenzione che ha un potenziale impatto economico e che inizialmente non si prevedeva.

L'esempio tipico di utilizzo è quando un professionista (ad esempio un ingegnere, un fisico, un informatico) debba sviluppare presso una azienda una macchina innovativa, un processo sperimentale o un software rivoluzionario e che sia necessario tutelare:

  • l'azienda, affinchè non si divulghino i suoi dati riservati; ad esempio inerenti il particolare processo produttivo o il suo contributo allo sviluppo dell'idea;
  • il professionista, affinchè non si divulghino in corso d'opera informazioni sulla macchina, o sul processo o sul software, prima che venga effettuato eventualmente il deposito a tutela della proprietà intellettuale.

In generale un accordo di riservatezza (in inglese NDA - Non Disclosure Agreement) può essere:

  • unilaterale: Una parte detiene le informazioni riservate e deve necessariamente condividerle con l’altra parte per la realizzazione del progetto comune. Un esempio di patto unilaterale è l’accordo tra dipendenti e datore di lavoro; in questo caso solo i primi sarebbero tenuti all’obbligo di riservatezza e il datore di lavoro detiene il know-how.
  • bilaterali: Tutte e due le parti detengono informazioni confidenziali, che devono rivelare all’altra parte per la realizzazione del progetto comune. Ciascuna parte ha l’onere di non divulgare le informazioni dell’altra parte.

Nel caso in esame di questo documento abbiamo deciso di proporre l'accordo bilaterale, poichè è la casistica più diffusa; in quanto nello sviluppo di una idea/servizio/processo/prodotto è spesso necessario che sia il professionista e sia l'azienda condividano informazioni riservate. E quindi questo contratto tutela entrambi.

Comunque volendo è possibile utilizzare il documento anche con altre tipologie di parti in causa; cioè copiando e incollando le intestazioni si può fare un accordo anche tra 2 professionisti o 2 aziende oppure tra 3 o più parti. 
Come font abbiamo usato Tahoma con grandezza 10 per formattare tutto in 1 sola pagina; però si può facilmente ingrandire il carattere e personalizzare l'impostazione grafica anche su più pagine.
Anche la tempistica di validità del contratto, che è ipotizzata a 10 anni, si può variare a piacere.


In sintesi: si tratta di un buon canovaccio, già precompilato e pronto all'uso, ma che volendo si può modificare secondo le proprie necessità.

 

Avvertenze:

  • L'ing. Angelo Rizzo declina qualsiasi responsabilità da qualsiasi uso del presente documento.
  • Il file è senza password o protezione, in modo da poter essere utilizzato liberamente. Però prima della stipula di qualsiasi contratto si consiglia di mostrare il documento da sottoscrivere ad un proprio legale di fiducia, per verificare che ciò che è riportato sia confacente con le proprie necessità.

 

 

Perchè ?

 

Il documento permette facilmente e in modo standardizzato di:

  • accordarsi con professionisti o aziende per lo sviluppo di una idea;
  • tutelarsi da divulgazioni di dati o informazioni riservate e allo stesso tempo di non fossilizzarsi e bloccarsi nella cooperazione con altri.

  

Ideale per professionisti e piccole aziende

 

 A13R 4

 

 

 

Istruzioni per la compilazione:

  1. Dopo aver scaricato il file .doc, aprirlo con Microsoft Word (si consiglia di avere sempre una copia master, non modificata, in un'altra cartella in modo da ripristinare la configurazione di origine).
  2. Inserire il luogo e la data di sottoscrizione dell'accordo.
  3. Inserire i dati anagrafici delle parti.
  4. Inserire l'oggetto della Invenzione; ad esempio a grandi lienee di cosa si tratta l'idea/servizio/processo/prodotto.
  5. Inserire quale sede di Tribunale si vuole scegliere in caso di controversie.
  6. Verificare se il termine di 10 anni inserito è equo.
  7. Firmare.

 A13R 3

 

 

 

 Video tutorial: Come funziona e perchè usarlo

   

 

 

Il seguente servizio è attivo per le province di: Agrigento, Alessandria, Ancona, Aosta, L'Aquila, Arezzo, Ascoli-Piceno, Asti, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia Iglesias, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forli-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, La-Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza-Brianza, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro-Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio-Calabria, Reggio-Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.

pagina segreta

 

 

 

 

Risposte a domande frequenti (FAQ)

1. Iscrizione e interazione con il sito
Domanda - Per acquistare è necessaria la registrazione al sito?
Risposta - No. Per tutelare la Privacy degli utenti, non è necessaria la registrazione. Ovviamente per procedere con l'acquisto è indispensabile inserire i dati di fatturazione. Però ciò non genererà una iscrizione al sito.

Domanda - Eventualmente che vantaggio avrei nel registrarmi?
Risposta - La registrazione permette di salvare i dati di fatturazione e non essere costretti ad inserirli ad ogni acquisto. E' consigliata per chi effettua più acquisti nel tempo.

Domanda - Se decido di registrarmi al sito per salvare i dati per i futuri acquisti, ma poi dimentico Username o Password, come faccio a recuperarli?
Risposta - In basso a destra, sotto i pulsanti "Accedi" e "Registrati" ci sono gli appositi collegamenti "Nome utente dimenticato?" e "Password dimenticata?". Dopo aver cliccato sopra, occorre inserire l'email fornita e seguire le indicazioni.

 

2. Ordini
Domanda - Come si effettua un ordine?
Risposta - Dopo aver inserito uno o più prodotti nel carrello ed essere entrati nella pagina "Carrello", occorre aggiungere i dati di fatturazione (se sei già registrato, si possono inserire in basso le credenziali di username e password, in modo da compilare in automatico i dati). Successivamente occorre scegliere il tipo di pagamento. Infine, dopo aver spuntato la casella in basso dei "Termini del Servizio" basta cliccare su "Acquista ora". Occorrerà, quindi, procedere con il pagamento selezionato.

Domanda - Se ho un dubbio su un prodotto come posso contattarvi?
Risposta - In ogni scheda prodotto, a destra, sotto la scritta "Carrello" c'è il pulsante "Chiedi maggiori informazioni". Occorre cliccarci sopra e inserire: nome, email e il testo della domanda. Verrai contattato in tempi brevi via email.

Domanda - Come si utilizzano i Coupon di sconto?
Risposta - Nel Carrello è presente un campo "Inserisci il codice del coupon" in cui occorre riportare il codice coupon in possesso e premere il pulsante "Salva". Verrà quindi effettuato in automatico il calcolo e aggiornato il Totale, con il vantaggio ottenuto dal Coupon inserito.

 

3. Pagamento
Domanda - E' possibile scegliere un diverso metodo di pagamento rispetto a Paypal?
Risposta - Si. Basta che nella tabella del carrello venga cliccato su uno dei pulsanti circolari in basso a sinistra, per il pagamento con carta o con bonifico. Si precisa se si opta per il bonifico, verranno inviati i riferimenti IBAN via email. La tempistica di accreditamento potrebbe essere di alcuni giorni. Per questa ragione il download non sarà possibile nell'immediato.

Domanda - Paypal mi ha dato errore, ma sono sicuro che il pagamento è stato effettuato. Però non ho ricevuto i documenti. Cosa faccio?
Risposta - Può capitare che PayPal dia errore. Se il pagamento è stato effettuato, l'invio dei documenti verrà da noi sbloccato manualmente nel giro di qualche ora. In caso di dubbio si può inviare una email a:     a.rizzo@a2c.it   Risponderemo prontamente.

Domanda - Voglio pagare con la mia carta, ma il sito mi trasferisce su Paypal. Come faccio?
Risposta -  Per tutelare la sicurezza degli utenti, utilizziamo PayPal, in quanto tutti i dati delle carte degli utenti vengono da loro gestiti con adeguati sistemi informatici, in quanto leader del settore. Quindi, anche nel caso l'utente non abbia l'account PayPal, tramite loro gestiamo il pagamento con la carta di credito. Vediamo insieme i 2 passaggi:

Carta1.jpg  Carta2.jpg 

Nella pagina di accesso di PayPal, raggiungibile dopo aver dato seguito al carrelo, c'è sotto un pulsante "Paga con un carta".  Premendolo anche chi non ha l'account PayPal può procedere con il pagamento con la propria carta. Nella seconda immagine c'è la successiva schermata di inserimento dei dati della carta.  I dati inseriti vengono gestiti solo da PayPal e non vengono inviati a noi.

  

4. Dopo l'acquisto
Domanda - Come posso controllare l'ordine effettuato, senza essermi registrato?
Risposta - Oltre a ricevere via email tutti gli aggiornamenti sullo stato dell'ordine, si può accedere alla sezione "Ordini" del sito e seguire l'andamento del processo di acquisto. In particolare, per chi non è registrato, nella prima email dopo un ordine viene generata e fornita in automatico una password casuale (di cui non è a conoscenza nessun'altro) per poter accedere alla sezione "Ordini" inserendo tale password (detta anche Chiave segreta e che comincia con "P_") e in numero d'ordine.

Domanda - Come posso contattarvi per assistenza sui prodotti acquistati?
Risposta - Basta inviare una email a:     a.rizzo@a2c.it

Domanda - Chi mi garantisce della vostra serietà?
Risposta - Oltre ad avere una sede fisica sul territorio Italiano, siamo iscritti ai rispettivi Ordini professionali. Infine, ad ulteriore riprova è disponibile la funzionalità di recensione per ogni prodotto, in modo da condividere con gli altri utenti la propria esperienza.

 

 

 

Copyright
Dopo l'acquisto, per ragioni di protezione della proprietà intellettuale, il link al documento sarà inviato nella conferma d'ordine e sarà utilizzabile per effettuare al massimo n.2 download.

Recensioni

Martedì, 11 Marzo 2025
È un documento Word che assicura che le informazioni condivise tra due parti rimangano riservate. Facile da modificare e utile per proteggere dati sensibili. Consigliato per chi necessita di tutelare la confidenzialità
Raffa73
Lunedì, 09 Ottobre 2023
Mi piace perchè è sintetico. Anche con 20 pagine, srcitto piccolino, se la controparte vuole andare a causa comunque ci andrà e ci vorranno 10 anni per venirne a capo. Secondo me è meglio qualcosa di semplice che sia compresibile da entrambe le parti e che vada dritto al sodo
skos.91
Lunedì, 26 Giugno 2023
Seguo l'ingegnere sui Social e sono un suo ammiratore. Mi occupo di sviluppo software e appena ho visto che c'era un documento per la mia tutela l'ho acquistato senza pensarci 2 volte. Grazie per questo documento e più in generale grazie per il lavoro di divulgazione, che trovo sempre eccellente e al di sopra di chiunque altro. SALUTI
rasheed89
Lunedì, 06 Febbraio 2023
Utile ed economicissimo. Mi ha permesso di mettere le cose in chiaro con un cliente. Forse si può gestire anche verbalmente un accordo, però firmare un documento è un "promemoria" che può tornare utile. Al di là del discorso legale... Mi sento di consigliarlo a chi sviluppa software
G.Bianchi98
Domenica, 16 Ottobre 2022
Semplice ma utile allo scopo. Apprezzo il fatto che sia tutto compattato in un'unica pagina. Per sicurezza lo farò comunque controllare al mio avvocato prima di proporlo al mio cliente
Pasquale Pinto
Lunedì, 23 Maggio 2022
Ho alcune idee da sviluppare ma ho sempre timore a parlarne con qualcuno. Userò questo accordo per tutelarmi. Penso di fare una piccola modifica ai tempi, perché preferisco un termine più lungo di protezione. Comunque il documento è sintetico e c'è quello che serve. Il fatto che sia in word è molto comodo. Poi il prezzo è davvero irrisorio. Penso che prenderò anche altri documenti
htbelice

Chi siamo

A2C è una associazione di liberi professionisti nei settori della consulenza tecnica specialistica per società, enti e privati e nella progettazione di impianti civili ed industriali. Il gruppo, formato da ingegneri, biologi e altri tecnici,  dal 2008 ha sede a Salerno e si occupa di risoluzione di problemi tecnici e creazione di valore per la committenza.

 P.IVA 04927190654

Accesso o Registrazione

La registrazione è facoltativa per l'acquisto. Serve solo per richiamare i propri dati in futuro o per scrivere le recensioni.

Registrati

Il trattamento e la conservazione dei dati avvengono in ottemperanza a quanto prescritto dal D.Lgs 196/2003 e dal GDPR (Regolamento UE n.679/2016) ed in riferimento a quanto riportato nella pagina Privacy Policy di questo sito.