
Il foglio di calcolo di stima prezzo di vendita, chiamato "prezz-o-matic" dalla contrazione di "prezzo" e "automatico", è un foglio di Excel per valutare velocemente il giusto prezzo di un prodotto o servizio, verso un cliente o categoria di clienti. Si tratta di un documento che, in circa 5 minuti, permette di arrivare ad un'indicazione di prezzo, tramite una veloce indagine sulla competitività del mercato. Il risultato viene rappresentato, oltre che come importo, anche graficamente rispetto al potenziale perso per mancata competitività. Il documento è costituito da un foglio di calcolo Excel (formato .xls) privo di password o protezioni, in modo da avere la possibilità anche di personalizzarlo a propria utilità.
Sono presenti 3 fogli di lavoro:
Trovare un prezzo adeguato al mercato per il proprio prodotto o servizio è spesso difficile, o perché non esistono prodotti o servizi assimilabili o perché non si conosce adeguatamente il relativo mercato. La domanda principale che ci si fa è:
da questa poi discende la domanda:
Nel rispondere a queste domande pervade sempre il dubbio che se si sceglie un prezzo troppo alto si taglierà fuori buona parte dei potenziali clienti, ma se si sceglie un prezzo troppo basso si rinuncerà a gran parte del guadagno. Questa indecisione può succedere o in fase di lancio del nuovo prodotto o servizio oppure in fase di revisione dei prezzi, perché magari si è riscontrato un basso tasso di adesione all'offerta da parte dei clienti.
Nel 2008 anch'io, da libero professionista, mi sono posto queste domande e ho trovato pochissimo materiale utile su Internet. Tutt'ora sono presenti diverse dispense teoriche, di taglio accademico, ma nessuna risorsa che realmente potesse rispondere a queste domande. Di conseguenza, da tecnico e non da economista, ho iniziato ad approfondire come autodidatta come si valuta la competitività di un mercato e quali sono gli elementi che possono influire nel prezzo di vendita. Tra i tanti modelli, ho apprezzato il taglio più concreto dell'economista statunitense Michael Porter che ha individuato le 5 forze che erodono la competitività di una azienda (cd. "5 forze di Porter"). Da questa base, facendo ulteriori approfondimenti ho elaborato un questionario di 7 domande che velocemente fotografa il grado di competizione di quel mercato e di conseguenza può fornire una indicazione numerica a riguardo. Nei successivi 10 anni ho sperimentato questo foglio di calcolo, validandolo rispetto all'accettazione delle offerte riscontrate.
Partendo, quindi, da un range di prezzo minimo e prezzo massimo, per quella specifica tipologia di prodotto o servizio offerto, sulla base delle risposte al questionario è possibile individuare il posizionamento di quel prodotto/servizio in quel range. Nel rispondere alle 7 domande del breve questionario occorre tener presente che, al fine della valutazione del prezzo, il focus deve essere posto sull'immagine agli occhi del cliente. Cioè bisogna calarsi nei panni del cliente ed esprimere una valutazione sulla base di quello che il cliente percepisce o si presume percepisca. Nel caso si tratti di più di un cliente, andrà effettuata una diversa valutazione per ogni tipologia omogenea di clienti. Idem se si tratta di un gruppo di prodotti. Occorrerà inserire un valore da 0 a 10 ad ognuna delle 7 domande. Di fianco alle domande ci sono degli esempi di valore minimo (0) e valore massimo (10). Si può analizzare anche un gruppo omogeneo di prodotti/servizi o un'intera categoria di clienti, ma se l'identificazione è troppo generica è più difficile rispondere al questionario. Ad esempio si può analizzare un gruppo di prodotti come gli "smartphone", ma non essendo una tipologia di prodotti omogenei nelle caratteristiche, si ha poi difficoltà a rispondere in modo univoco. L'analisi è più efficace se il prodotto è identificato chiaramente e se il cliente è conosciuto ed è identificato in modo chiaro, questo perché le risposte sono così più calzanti al caso specifico.
In automatico si visualizzerà il valore del giusto prezzo, del posizionamento di tale prezzo nel range minimo/massimo, e lo scostamento rispetto al prezzo massimo. Si aggiornerà in automatico anche il relativo grafico. Il valore del giusto prezzo è calcolato in modo che si collochi tra il minimo e il massimo, con una tendenza a muoversi verso il primo o verso il secondo a seguito del maggiore o minore valore che gli attribuisce il cliente, sulla base della risposta al questionario basato sulle 5 forze di Porter. Lo scostamento rispetto al massimo è un indice di quanto potenzialmente si può lavorare sull'immagine di quel prodotto/servizio per riuscire a venderlo ad un prezzo superiore. Detto in altri termini se si riesce a fare in modo che agli occhi del cliente i parametri del questionario ottengano tutti 10 si può potenzialmente stimare che il prezzo giusto di vendita sia quello massimo possibile.
Avvertenze
Il Foglio di calcolo di stima prezzo di vendita ("prezz-o-matic") permette facilmente di:
Ideale per professionisti e piccole aziende
Note: E' possibile personalizzare a piacere, ma è necessaria una conoscenza base del funzionamento di Excel. Non ci sono macro o VBA, ma solo formule.
Video tutorial: Come funziona e perchè usarlo
Il seguente servizio è attivo per le province di: Agrigento, Alessandria, Ancona, Aosta, L'Aquila, Arezzo, Ascoli-Piceno, Asti, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia Iglesias, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forli-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, La-Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza-Brianza, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro-Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio-Calabria, Reggio-Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.
Risposte a domande frequenti (FAQ)
1. Iscrizione e interazione con il sito
Domanda - Per acquistare è necessaria la registrazione al sito?
Risposta - No. Per tutelare la Privacy degli utenti, non è necessaria la registrazione. Ovviamente per procedere con l'acquisto è indispensabile inserire i dati di fatturazione. Però ciò non genererà una iscrizione al sito.
Domanda - Eventualmente che vantaggio avrei nel registrarmi?
Risposta - La registrazione permette di salvare i dati di fatturazione e non essere costretti ad inserirli ad ogni acquisto. E' consigliata per chi effettua più acquisti nel tempo.
Domanda - Se decido di registrarmi al sito per salvare i dati per i futuri acquisti, ma poi dimentico Username o Password, come faccio a recuperarli?
Risposta - In basso a destra, sotto i pulsanti "Accedi" e "Registrati" ci sono gli appositi collegamenti "Nome utente dimenticato?" e "Password dimenticata?". Dopo aver cliccato sopra, occorre inserire l'email fornita e seguire le indicazioni.
2. Ordini
Domanda - Come si effettua un ordine?
Risposta - Dopo aver inserito uno o più prodotti nel carrello ed essere entrati nella pagina "Carrello", occorre aggiungere i dati di fatturazione (se sei già registrato, si possono inserire in basso le credenziali di username e password, in modo da compilare in automatico i dati). Successivamente occorre scegliere il tipo di pagamento. Infine, dopo aver spuntato la casella in basso dei "Termini del Servizio" basta cliccare su "Acquista ora". Occorrerà, quindi, procedere con il pagamento selezionato.
Domanda - Se ho un dubbio su un prodotto come posso contattarvi?
Risposta - In ogni scheda prodotto, a destra, sotto la scritta "Carrello" c'è il pulsante "Chiedi maggiori informazioni". Occorre cliccarci sopra e inserire: nome, email e il testo della domanda. Verrai contattato in tempi brevi via email.
Domanda - Come si utilizzano i Coupon di sconto?
Risposta - Nel Carrello è presente un campo "Inserisci il codice del coupon" in cui occorre riportare il codice coupon in possesso e premere il pulsante "Salva". Verrà quindi effettuato in automatico il calcolo e aggiornato il Totale, con il vantaggio ottenuto dal Coupon inserito.
3. Pagamento
Domanda - E' possibile scegliere un diverso metodo di pagamento rispetto a Paypal?
Risposta - Si. Basta che nella tabella del carrello venga cliccato su uno dei pulsanti circolari in basso a sinistra, per il pagamento con carta o con bonifico. Si precisa se si opta per il bonifico, verranno inviati i riferimenti IBAN via email. La tempistica di accreditamento potrebbe essere di alcuni giorni. Per questa ragione il download non sarà possibile nell'immediato.
Domanda - Paypal mi ha dato errore, ma sono sicuro che il pagamento è stato effettuato. Però non ho ricevuto i documenti. Cosa faccio?
Risposta - Può capitare che PayPal dia errore. Se il pagamento è stato effettuato, l'invio dei documenti verrà da noi sbloccato manualmente nel giro di qualche ora. In caso di dubbio si può inviare una email a: a.rizzo@a2c.it Risponderemo prontamente.
Domanda - Voglio pagare con la mia carta, ma il sito mi trasferisce su Paypal. Come faccio?
Risposta - Per tutelare la sicurezza degli utenti, utilizziamo PayPal, in quanto tutti i dati delle carte degli utenti vengono da loro gestiti con adeguati sistemi informatici, in quanto leader del settore. Quindi, anche nel caso l'utente non abbia l'account PayPal, tramite loro gestiamo il pagamento con la carta di credito. Vediamo insieme i 2 passaggi:
![]() | ![]() |
Nella pagina di accesso di PayPal, raggiungibile dopo aver dato seguito al carrelo, c'è sotto un pulsante "Paga con un carta". Premendolo anche chi non ha l'account PayPal può procedere con il pagamento con la propria carta. Nella seconda immagine c'è la successiva schermata di inserimento dei dati della carta. I dati inseriti vengono gestiti solo da PayPal e non vengono inviati a noi.
4. Dopo l'acquisto
Domanda - Come posso controllare l'ordine effettuato, senza essermi registrato?
Risposta - Oltre a ricevere via email tutti gli aggiornamenti sullo stato dell'ordine, si può accedere alla sezione "Ordini" del sito e seguire l'andamento del processo di acquisto. In particolare, per chi non è registrato, nella prima email dopo un ordine viene generata e fornita in automatico una password casuale (di cui non è a conoscenza nessun'altro) per poter accedere alla sezione "Ordini" inserendo tale password (detta anche Chiave segreta e che comincia con "P_") e in numero d'ordine.
Domanda - Come posso contattarvi per assistenza sui prodotti acquistati?
Risposta - Basta inviare una email a: a.rizzo@a2c.it
Domanda - Chi mi garantisce della vostra serietà?
Risposta - Oltre ad avere una sede fisica sul territorio Italiano, siamo iscritti ai rispettivi Ordini professionali. Infine, ad ulteriore riprova è disponibile la funzionalità di recensione per ogni prodotto, in modo da condividere con gli altri utenti la propria esperienza.
L'idea è interessante. Mi riservo di aggiornare la recensione quando lo avrò usato per più tempo. Al momento fa quello che promette. L'interfaccia è intuitiva ed è molto facile da usare. Si inseriscono i prezzi minimi e massimi e si risponde ad un breve questionario e immediatamente viene fuori il prezzo.Silvia Ferrari
Fantastico! Sono anni che cercavo qualcosa di simile. Se posso dare uno spunto, forse si potrebbe spiegare un pò meglio il questionario. Però guardando il video sono riuscito a capire come funziona. Grazie!
GtMilo A dire la verità fino ad un mese fa avevo fatto i prezzi a occhio. Cioè ricaricavo del 50% i prezzi di acquisto. Con questio sistema riesco a drare un senso ai prezzi e a personalizzarli. Al momento ho avuto un aumento delle vendite, però non sono certo se è per questo. Però comunque mi ha dato più sicurezza. Quindi direi che lo consiglio. Metto 4 stelle perchè non è immediato. Ho dovuto vedere il video di spiegazioni per capire come usarlo.tersod.lin
ottimo, affidabile e semplice. TOP!!!
Non si può dire di più
finalod81 All'inizio ero un poco scettica. Troppo semplice per essere vero. In pratica il risultato, come è giusto che sia, dipende da chi usa il foglio. Però penso che sia utile per piccole realtà perchè ti aiuta a inquadrare la situazione. Non è miracoloso e ci vogliono almeno 10 minuti per fare le prove e capire come funziona, però mi sento di consigliarloDanielaMarchesi
Grazie per l’opportunità di approfondire questa tematica del trovare il prezzo, un foglio di calcolo ben strutturato, ricco di informazioni pratiche e concrete. Non ho mai visto niente del genere in giro. Ancora lo devo provare bene, ma sembra ben fatto
Ho apprezzato molto il fatto che non c'è passweord e posso modificare a piacere tutto
a.fiorentino